DOMANDA
Sono la proprietaria di un appartamento in un condomìnio
facente parte di un Supercondominio composto complessivamente da 4 unità
subcondominiali per un totale di 130 appartamenti (il mio condomìnio è il più
piccolo ed è composto da 24 appartamenti).
Il Supercondominio gestisce le aree comuni che comprendono: un giardino
condominiale molto esteso e ricco di alberi e siepi, le strade interne che
portano ai 4 condomìni, il parcheggio interno, le fognature, i tombini di scolo
dell’acqua, ecc.
Il Supercondominio è amministrato da un Superamministratore, chiamiamolo A.
Il mio condomìnio è amministrato da un Amministratore, B.
Gli altri 3 condomìni sono tutti amministrati da un unico Amministratore, C.
Tra una decina di giorni dovremo nominare un nuovo Superamministratore e tra i
candidati c’è anche l’Amministratore C che già amministra 3 dei 4 condomìni.
Assieme al nostro rappresentante di condominio stiamo cercando di valutare bene
ciò che è meglio fare, ma mi sorgono dei dubbi per i quali chiedo cortesemente
un vostro parere:
1) nomina Superamministratore
L’Amministratore C, che già ha in gestione 3 dei condomìni facenti parte del
Supercondominio, può essere nominato anche Superamministratore, senza il
rischio che egli condizioni le scelte dei 3 rappresentanti dei 3 condomini da
lui amministrati?
2) costo del Superamministratore
Tutti i preventivi pervenuti relativi al compenso per la gestione del
Supercondominio si aggirano tra i 1.800,00 e i 2.500,00 € all’anno, escluse le
spese tipo la redazione del mod. 770, le spese postali, ecc.
Il preventivo presentato dall’Amministratore C è di soli € 200,00+iva all’anno,
escluse le spese sopra citate.
Questo preventivo può essere ritenuto consono in base alla quantità e alla
qualità delle prestazioni che il Superamministratore dovrebbe eseguire per un
Supercondominio come il nostro?
Spero di essere stata chiara nell’esposizione della situazione e conto di poter
avere una cortese risposta in merito ai dubbi in modo da fare la miglior scelta
possibile. Grazie
RISPOSTA
Gent.mo utente,
con riferimento al quesito posto si rappresenta quanto segue:
Proviamo a rispondere seguendo l’ordine delle Sue domande:
1) a dire della legge (art. 1117bis e 67 disp. att. c.c.) non vi è sul punto, alcun conflitto di interessi
2) il preventivo sembra oggettivamente “fuori mercato”. Resta la circostanza che, mancando elle tariffe obbligatorie di legge, l’assemblea è sovrana e, in questo momento storico, si tende quasi sempre a privilegiare il criterio del prezzo più basso
Restiamo a Sua disposizione per ulteriore chiarimento e La invitiamo, ove ritenga utile questo servizio, a lasciare una recensione sulla pagina facebook di Garante Condominio https://www.facebook.com/AssociazioneGaranteCondominio/
Attenzione: l’assistenza è offerta da UNICA. Una volta specificato il quesito, i nostri esperti ti risponderanno. Dopo la prima risposta, si valuterà a seconda del caso se rispondere o meno.
Distinti saluti
Assistenza legale “Garante Condominio”
Avv. Amedeo Caracciolo
Assistenza gratuita Garante Condominio