QUESITO
Buongiorno,
la mia domanda riguarda le spese di comunicazione del condominio.
Gentilmente volevo sapere se l’amministratore può mettere sulle spese personali del rendiconto annuale le spese per le copie di convocazione e verbale di assemblea.
Non rientrano già nell’importo corrisposto all’amministratore
E se Il singolo condomino può chiedere la revoca giudiziale dell’amministratore per gravi irregolarità (come presentazione di bilanci) senza prima convocare un’assemblea condominiale, o in tal modo si rischia che il giudice dichiari l’improcedibilità della revoca?
Grazie.
RISPOSTA
Gent.mo utente,
con riferimento al quesito sulle spese di comunicazione del condominio, si riporta quanto segue.
In merito al primo quesito, l’operato dell’amministratore è corretto in quanto trattasi di comunicazione tra Condominio e condomini.
Addirittura anche un eventuale sollecito di pagamento a mezzo diffida da parte di un legale deve essere addebitato a tutta la compagine e non al solo condomino moroso (a pena di nullità della delibera approvativa del bilancio, Cass. civ. sez. VI, ord. 2016 n. 751).
Per la mancata (o la tardiva) presentazione dei rendiconti, l’orientamento assolutamente prevalente non ritiene necessaria alcuna condizione di procedibilità, né mediazione, né preventiva convocazione assembleare.
Detto procedimento è snello e veloce, nonché dai costi relativamente contenuti.
Avv. Amedeo Caracciolo